L'agricoltura biologica si caratterizza per molti aspetti,
ad esempio essa favorisce le risorse rinnovabili e il riciclo, restituendo al suolo i nutrienti presenti nei prodotti di rifiuto.
Nell'allevamento del bestiame, presta particolare attenzione al benessere degli animali e all'utilizzazione di mangimi naturali.
Rispetta i meccanismi naturali dell’ambiente per il controllo delle malattie e degli insetti nocivi. Gli agricoltori biologici fanno ricorso ad una serie di tecniche che contribuiscono al mantenimento degli ecosistemi e riducono l'inquinamento.
QUANDO PARLIAMO DI BIOLOGICO?
UNA CICLICITÀ TUTTA BIO
UN'ATTENZIONE CHE SI RIFLETTE NEGLI ANIMALI
UN MODO DI VIVERE E DI ESSERE
SULLA VOSTRA TAVOLA
Quando parliamo di biologico?
Un alimento biologico è un prodotto
che rispetta al 100% la natura e
adotta metodi di lavorazione, definiti
dall’Unione Europea, caratterizzati
dal solo utilizzo di concimi
organici e preparazioni naturali.
Produzione, trasformazione e
conservazione avvengono pertanto
senza l’aggiunta di pesticidi, additivi
ed agenti chimici in modo da
garantirne la massima naturalità
per tutto l’intero ciclo di vita.
Capisaldi dell’agricoltura biologica
sono l’ecosostenibilità ed il
benessere dell’uomo in un’ottica di
rispetto per l’ambiente e la qualità
dell’alimento.
Una ciclicità tutta bio
Tutto parte dalla terra: lo sanno bene gli allevatori e gli agricoltori che con amore e dedizione aderiscono a sistemi di produzione non intensivi regolamentati dall’Unione Europea (CE 834/07 e 889/08).
La stagionalità e il ritmo della natura vengono rispettati in un’ottica di salvaguardia della biodiversità, evitando che l’utilizzo di sostanze chimiche dannose ne provochi un conseguente impoverimento.
Un’attenzione che si riflette
negli animali
Del concetto di biomimesi viene
recuperata la sua più semplice
interpretazione: l’uomo che prende
spunto dalla natura.
Questo il motivo
per cui le mucche vengono alimentate
con ciò che normalmente troverebbero
in natura, nel rispetto del loro fabbisogno
giornaliero. Ecco perché non viene
somministrato loro alcun ormone o
stimolante della crescita e vengono
lasciate libere di pascolare all’aperto,
in ambienti ampi e intatti.
La tutela
del suolo, infatti, incide profondamente
sul benessere animale.
Un modo di vivere e di essere
Non si tratta solamente
di produrre alimenti
oggettivamente più sani e privi
di OGM: si tratta di pensare alla
salute dei nostri consumatori
e operatori.
Mangiare alimenti
ricchi di sostanze nutritive
e protettive fa bene a voi e
protegge i nostri collaboratori.
L’agricoltura biologica, infatti,
offre ambienti di lavoro più
salubri a chi ci lavora.
Sulla vostra tavola
Essere custodi della tradizione, nutrire rispetto per la natura e offrire attenzione agli animali: questi gli elementi segreti racchiusi negli alimenti biologici. Introdurre in casa i frutti dell’agricoltura biologica assicura cibi e bevande sani, sicuri e dal sapore inconfondibile di genuinità.
Secondo il report sull'agricoltura biologica in Italia del TESAF, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, il Veneto si classifica tra i principali produttori biologici, in diverse colture. Risposta a una richiesta
sempre maggiore di tutela ambientale e
consumo responsabile, l’agricoltura biologica
vanta in Italia quasi 2 milioni di ettari coltivati.
Bravi i nostri agricoltori,
bravi i nostri consumatori.